Phoenix
Business School

Erogato in modalità digital – ma anche con la possibilità di frequentare in presenza dalle sedi del Gruppo (Verona, Milano, Roma e Lussemburgo) – è un percorso formativo strutturato, aperto a molteplici iniziative, anche divulgative, e che si muove nell’ambito dei nostri mondi: economia, finanza, management, tecnologia e Innovation. Con materie che vanno da elementi di project management all’organizzazione aziendale, dal bilancio alla valutazione azienda, dal business plan alle basi del processo civile, dal digital payments al Machine learning & Artificial Intelligence, dalla Business Process Re-engineering al mondo delle Assicurazioni, dal Digital Marketing all’utilizzo ottimizzato di Linkedin.
E molto altro.
“
La Phoenix Business School nasce, in primis, per valorizzare le nostre persone e l’azienda – le parole entusiaste del presidente di Phoenix Group, Giulio Fezzi -: è una grande opportunità per docenti e discenti, ma è anche occasione per mettere a disposizione dei nostri clienti formazione di alto profilo. La Fenice richiama la capacità di risorgere in ogni momento e anche nelle situazioni più difficili pensiamo che la formazione e il sapere siano uno degli elementi più importanti per la rinascita: delle nostre aziende, ma anche per le singole persone, per il Paese tutto.
Il master
la struttura
Il Master in Management Consulting (MCC) è articolato in tre moduli della durata di un anno ciascuno sulla base delle competenze di partenza e dell'”anzianità” di ruolo aziendale: New Consultant, Senior Consultant e Manager.
Ha visto, inoltre, un modulo “breve”, propedeutico, di Warm-up della durata di 3 mesi, avviato da ottobre a dicembre 2022. Dedicato a figure di Junior Consultant (stagisti, neo-assunti) – ma anche collaboratori giovani per “età aziendale” che dovessero prendere confidenza con una “strumentazione di base” – il modulo di warm-up crea un layer comune di utilizzo di strumenti e competenze che vanno da elementi basic di Project Management a sessioni di Business English Conversation, a lezioni di “comportamento” consulenziale.
Le materie
e la docenza
Gli insegnamenti trattano, dunque, materie multidisciplinari, anche in funzione delle esigenze lavorative e i singoli corsi sono organizzati con docenti interni – professionisti qualificati con diversi background, attenti allo sviluppo personale e professionale delle nostre risorse umane – ed esterni e, ove rilevante ed interessante, rilasceranno certificazioni market standard a livello internazionale (es. project management, Agile, …).
I crediti
del master
Il Master è organizzato su un bagaglio di crediti, per un totale di 300 crediti per modulo annuale. I tre moduli – New Consultant, Senior Consultant e Manager – sono stati avviati a gennaio 2023: il primo modulo contempla solo corsi obbligatori, i moduli Senior Consultant e Manager affiancano ai corsi caratterizzanti altri facoltativi da scegliersi in un catalogo di materie “verticali” per completare il piano formativo. Per tutti i moduli è prevista, in chiusura, una sessione “operativa” di Business Game in Project Management.
Le materie
e la docenza
Gli insegnamenti trattano, dunque, materie multidisciplinari, anche in funzione delle esigenze lavorative e i singoli corsi sono organizzati con docenti interni – professionisti qualificati con diversi background, attenti allo sviluppo personale e professionale delle nostre risorse umane – ed esterni e, ove rilevante ed interessante, rilasceranno certificazioni market standard a livello internazionale (es. project management, Agile, …).
I crediti
del master
Il Master è organizzato su un bagaglio di crediti, per un totale di 300 crediti per modulo annuale. I tre moduli – New Consultant, Senior Consultant e Manager – sono stati avviati a gennaio 2023: il primo modulo contempla solo corsi obbligatori, i moduli Senior Consultant e Manager affiancano ai corsi caratterizzanti altri facoltativi da scegliersi in un catalogo di materie “verticali” per completare il piano formativo. Per tutti i moduli è prevista, in chiusura, una sessione “operativa” di Business Game in Project Management.