Chi siamo
Phoenix Capital
Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo opera dal 2008, insieme alla sua consociata tecnologica Atlantis Next, come polo di consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici e operativi per lo sviluppo del business e l’ottimizzazione di processi e progetti di banche, assicurazioni, operatori dei pagamenti e imprese.
Fondata a Verona nel 2008 da Giulio Fezzi, attuale presidente di Phoenix Group, da Giovanna Saraconi, AD di Phoenix Capital e da Alberto Fezzi, attuale Responsabile Affari Legali e Societari e Referente Rapporti Istituzionali, Phoenix Capital ha oggi sedi operative e presenze anche a Milano, Roma, Losanna e Lussemburgo, forte di un gruppo di oltre 80 persone con una significativa presenza “internazionale” di giovani e una consulenza al femminile in crescita nelle diverse Business Unit.
Phoenix Capital e Atlantis Next (sorta nel 2012) sviluppano, sotto il brand Phoenix Group, azione ed innovazione, offrendo un bouquet di servizi professionali, tecnologici e operativi combinati in modo flessibile in funzione delle esigenze del cliente.
Guardando a ciò che per noi sono solide fondamenta: “far succedere le cose”.
Management
Team
Presidente di Phoenix Group
AD di Phoenix Group
Responsabile degli Affari Legali e Societari
Più di una
mission
Il Manifesto dei nostri valori.
La governance di Phoenix Capital ha elaborato nel 2008 un “Manifesto” che pone “la persona al centro” e lavora per:
/ Supporting
Supportare le imprese nei percorsi di sviluppo, garantendo un’assistenza di massimo profilo alle proprietà e al management
/ Easing
Facilitare la relazione economica e le interconnessioni tra domanda e offerta di servizi ad alto valore aggiunto a livello locale, nazionale ed internazionale
/ Business
Attivare business di carattere innovativo guardando a talenti e startup meritevoli in ambiti sfidanti, sempre con lo sguardo a persone e comunità
/ Charity
Sostenere iniziative benefiche orientate al sostegno ed alla tutela dei bambini e dei giovani
La Nostra
Evoluzione
Dal 2008, le tappe della nostra storia imprenditoriale in continua evoluzione, da Verona al mondo. Con la stessa vocazione ed entusiasmo degli inizi.
2023 | Phoenix 3.0 diventa una "Corporate end-to-end” | |
---|---|---|
2022 | L’evoluzione di Phoenix Capital 2.0 "Il Gruppo e le sue divisioni” | |
2016 | La prima partecipazione xPro | |
2014 | Phoenix Capital si certifica “Be ForGreen” | |
2012 | Nasce Atlantis Next, la consociata tecnologica | |
2008 | Nasce Phoenix Capital, la capogruppo |
Il nostro
DNA
- Offering end to end
- Un ecosistema di partnership
- Reputation Chain
- Make, Things, Happen: il nostro faro
- Flessibilità modulare
- Valore alle persone
Phoenix Group
in numeri
Oltre 80 professionisti
Divisioni per ambiti di Servizio
Partecipazioni
Più di 80 clienti attivi
Oltre 50 società partner
Atenei convenzionati
Applicazioni di Business sviluppate in-house
Certificazioni
Sostenibilità
In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d’impresa cui sta lavorando in questi ultimi anni, Phoenix Capital ha voluto misurare il proprio profilo ESG rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i criteri ESG e ha adottato il Sustainability Impact Rating (SI Rating®) di ARB Spa, start up innovativa specializzata nella sostenibilità integrata, ottenendo la certificazione SI Rating® Bronze con un rating attuale di 77/100.
Un risultato che ci spinge a proseguire sulla strada intrapresa programmando azioni di avanzamento nei nostri livelli di gestione e performance delle tematiche ESG e rispetto agli obiettivi di sostenibilità, in vista del prossimo step di monitoraggio e valutazione. Stiamo lavorando ad un modello organizzativo e gestionale che sia conforme ai criteri indicati in tutti i settori chiave della società.